Federazione Anna Lindh Italia || Onlus

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

La Fondazione Mediterraneo è  vicina al popolo libanese - al quale è legata 30 anni di amicizia e cooperazione - in questa immane tragedia.
Come accaduto piú volte, il Libano saprà risorgere.  In un’apposita riunione del Comitato Scientifico Internazionale sarà affrontata la grave questione di questo Paese ed i possibili interventi di aiuto e solidarietà.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una riunione “ad hoc” il comitato internazionale degli Stati Uniti del Mondo ha espresso solidarietà per il popolo libanese vittima del grave scoppio che ha provocato vittime innocenti e distruzione.
“Siamo vicini al popolo libanese  al quale ci legano 30 anni di amicizia e cooperazione  in questa immane tragedia. Come accaduto più volte, il Libano saprà risorgere” questa la dichiarazione finale della riunione che ha deciso iniziative concrete per la tutela e salvaguardia del patrimonio culturale danneggiato.

Leggi tutto: ...

Il sedicesimo degli anniversari è dedicato al settimo anno dalla scomparsa di Padre Paolo Dall’Oglio sequestrato il 29 luglio 2013.
Il presidente Michele Capasso, commosso, ha ricordato l’amicizia con Padre Paolo e le tante battaglie condotte insieme per promuovere la pace ed il dialogo interreligioso, in particolare tra Cristianesimo ed Islàm.
L’ultimo incontro a Marsiglia nel 2013 poco prima del sequestro.

Leggi tutto: ...

Grande emozione al Museo della Pace - MAMT dove sui grandi schermi, nel rispetto delle normative COVID 19, un gruppo di visitatori ha goduto il  Concerto di Riccardo Muti tramesso da RAIUNO.
Il Concerto per la Siria è stato diretto lo scorso 5 luglio 2020 dal Maestro Riccardo Muti al Parco Archeologico di Paestum per “Le vie dell’amicizia”, nell’ambito del Ravenna Festival. Un evento, tra musica e solidarietà, che Rai Cultura ha proposto oggi 23 luglio alle 23.15 su Rai1.
Insieme a Muti, protagonisti l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Syrian Expat Philharmonic Orchestra che propongono la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven. A precedere l’esecuzione della Sinfonia, le performance della cantante Aynur Doğan e l’artista Zehra Doğan, entrambe di origine curda.
Il Concerto è stato dedicato a Hevrin Khalaf (1984-2019) giovane donna curda siriana, violentata e vittima di un barbaro agguato e a Khaled al-Assad (1932-2015) archeologo, direttore del Sito Archeologico di Palmira morto decapitato perché voleva difendere il patrimonio storico di quella zona.
Il presidente Capasso ha ricordato in questa occasione l’antica amicizia con Khaled al-Assad e, prima del concerto, ha proiettato un video inedito di Palmira: i membri della Fondazione presenti hanno illustrato brevemente tutte le iniziative che la Fondazione ha intrapreso sin dal 2011 per aiutare le vittime innocenti della guerra civile in Siria.
Lo spettacolo è stato sostenuto dalla Regione Campania in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Ravenna Festival, promosso e organizzato dalla Scabec in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia e con il Comune di Capaccio.
Il primo grande evento post Covid-19, con oltre 800 spettatori.

Leggi tutto: ...