Elenco Generale||degli eventi

Gli “Stati Uniti del Mondo” hanno organizzato e partecipato in varie città dei 5 continenti alla “57a Giornata Mondiale della Pace” portando l’esperienza di 35 anni del programma “Pace è azione”.
In questa occasione il Segretario Generale prof. Michele Capasso ha ricordato le parole di Papa Francesco nel suo messaggio dal titolo: Intelligenza artificiale e pace.
“L’intelligenza artificiale - scrive Papa Francesco - deve essere intesa come una galassia di realtà diverse e non possiamo presumere a priori che il suo sviluppo apporti un contributo benefico al futuro dell’umanità e alla pace tra i popoli. Tale risultato positivo sarà possibile solo se ci dimostreremo capaci di agire in modo responsabile e di rispettare valori umani fondamentali come «l’inclusione, la trasparenza, la sicurezza, l’equità, la riservatezza e l’affidabilità”.
Sui temi della pace e dell’intelligenza artificiale si è concentrato il messaggio di inizio anno del Segretario Generale Michele Capasso e l’appello di Padre Ibrahim Faltas dalla Terra Santa.

Leggi tutto: ...

Il prof. Michele Capasso - Segretario Generale degli "Stati Uniti del Mondo" e presidente della "Fondazione Mediterraneo" - ha rivolto, come di consueto, un messaggio per il nuovo anno 2024.
L'auspicio è che in questo anno si possa addivenire ad una tregua e poi ad una pace in Israele, Palestina, Ucraina e in altre parti del mondo attraverso la valorizzazione delle diversità.
Solo affrontando, risolvendo ed armonizzando le diversità, le condizioni di miseria, ignoranza e ingiustizia nel mondo - afferma il prof. Capasso - è possibile spegnere focolai di discordia, rivolta, odio; bisogna comprendere che le diversità, se armonizzate, costituiscono una forza ed una fonte di arricchimento per l’umanità intera, completandosi a vicenda invece di contrapporsi. Non si tratta di perseguire un sistema di armonia universale, come auspicava Fourier o Leibnitz, perché si partiva da una armonia universale prestabilita: le grandi disuguaglianze esistenti tra i nostri fratelli e le nostre sorelle sparsi nel mondo richiedono il nostro impegno per armonizzarle. Su questo tema vale la pena proporre un esempio: se in un’orchestra ognuno suonasse per contro proprio, ne nascerebbe una ‘cacofonia’; se tutti gli strumenti fossero identici, sarebbe ‘monotonia’; è molto meglio la disuguaglianza degli strumenti e l’armonizzazione dei suoni per giungere ad una grande sinfonia universale”.

Leggi tutto: ...

Gli Stati Uniti del Mondo hanno organizzato in vari Paesi la “Giornata mondiale del Volontariato”.
Il coordinatore della sezione “Volontariato e diritti umani” degli Stati Uniti del Mondo sen. Giuseppe Lumia è intervenuto ad un significativo incontro promosso a Padova dall’Associazione Luciano Tavazza e dalla nuova Rete del Volontariato Europeo (Re.V.E., che richiama il francese "rêve", cioè sogno).
A Padova, è stata presentata la proposta di modifica del Codice del Terzo Settore.
Una proposta che riassume il disagio che vive oggi il Volontariato dei piccoli ma vitalissimi gruppi, che agiscono nelle comunità locali, e delle Reti territoriali e nazionali, che hanno ancora voglia di cambiare il cammino dell’umanità attraverso l’esempio concreto di promozione di nuove relazioni e di condivisione con chi vive la condizione di disagio, emarginazione e solitudine.
Una proposta che ha questi obiettivi:

  1. superare l’eccesso oggi asfissiante dei vincoli burocratici e fiscali presenti nel Codice sul Terzo Settore e in particolare sul Volontariato organizzato.
  2. chiarire bene che il Volontariato è necessariamente gratuito e ha esclusivi fini di altruità, di prossimità, di educazione e di solidarietà in tutti i campi dell’agire sociale e culturale.
  3. precisare che il Volontariato deve avere rapporti con le istituzioni di “alta integrazione” e non di vassallaggio o prostrazione al potente di turno.

Il Volontariato moderno non è assistenziale, non è chiamato a “tappare i buchi” prodotti dalla società, dall’economia e dalla politica. È piuttosto un’esperienza concreta che, se fatta con coscienza e preparazione, cambia la vita dei volontari e sostiene quei profondi cambiamenti che sono necessari più che mai dentro le nostre coscienze, nelle relazioni e nelle situazioni più drammatiche dell’esistenza umana, che deve confrontarsi con disuguaglianze di ogni tipo, con le guerre devastanti, con l’espansione delle dipendenze da sostanze e comportamentali, con l’ aggravamento delle discriminazioni di genere, che scatenano poi violenze indicibili, con il propagarsi delle mafie, sempre più collusive e potenti, con lo stesso ancóra sottovalutato cambiamento climatico, tanto per citare le principali crisi in atto.

Leggi tutto: ...

Nonostante l’assenza di Papa Francesco al COP28, il Padiglione della Fede è stato inaugurato a Dubai con la proiezione dei video messaggi dell’imam Ahmad al-Tayyeb e dello stesso Pontefice alla presenza del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e del Cardinale Miguel Ayuso, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Il Ministro degli Emirati Arabi Uniti per la Tolleranza e la Coesistenza, Shaykh Nahayan Mabarak Al Nahyan, ha fatto gli onori di casa al Padiglione della Fede prima di presiedere con Miguel Moratinos, Rappresentante della Nazioni Unite per l’Alleanza delle Civiltà, all’evento speciale della Global Tolerance Alliance che ha invitato l’imam Yahya Pallavicini e il rabbino David Rosen accanto alle guide religiose locali Cristiana Copta e sikh.
Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
In questa occasione è stato Inaugurato per la prima volta il Padiglione della Fede all’interno della conferenza sul clima in corso a Dubai.

Leggi tutto: ...

Dopo aver visitato luoghi del centro storico di Napoli, delegati alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” sono stati accolti agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da altri membri dell’istituzione.
In questa occasione sono stati sottolineati gli antichi rapporti con l’UNESCO: dalle visite dei precedenti direttori generali Mayor e Bokova ai programmi sull’acqua e sul patrimonio culturale, coordinati dai membri degli Stati Uniti del Mondo Maurizio Iaccarino (già vicedirettore UNESCO) e Massimo Pica Ciamarra.
II Segretario Generale Michele Capasso ha poi ripercorso le tappe principali dal 1987 e sottolineato l’importanza nella Costituzione degli Stati Uniti del Mondo degli articoli dedicati ai cambiamenti climatici, alla conversione ecologica ed alla tutela del patrimonio culturale - materiale e immateriale - in perfetta armonia con la mission dell’UNESCO e con le tematiche trattate dalla conferenza di Napoli.
Tra l’altro sono state ricordate le numerose visite di André Azoulay - Consigliere del re del Marocco e padre dell’attuale direttore generale UNESCO Audrey Azoulay - presso la sede deli Stati Uniti del Mondo.
I delegati sono rimasti colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO della Campania  ed  altri di vari luoghi del mondo.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo ha preso parte nelle varie sessioni alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” svoltasi a Napoli dal 27 al 29 novembre 2023.
In questa occasione sono stati sottolineati gli antichi rapporti con l’UNESCO: dalle visite dei precedenti direttori generali Mayor e Bokova ai programmi sull’acqua e sul patrimonio culturale, coordinati dai membri degli Stati Uniti del Mondo Maurizio Iaccarino (già vicedirettore UNESCO) e Massimo Pica Ciamarra.
II Segretario Generale Michele Capasso ha poi ripercorso le tappe principali dal 1987 e sottolineato l’importanza nella Costituzione degli Stati Uniti del Mondo degli articoli dedicati ai cambiamenti climatici, alla conversione ecologica ed alla tutela del patrimonio culturale - materiale e immateriale - in perfetta armonia con la mission dell’UNESCO e con le tematiche trattate dalla conferenza di Napoli.
Tra l’altro sono state ricordate le numerose visite di André Azoulay - Consigliere del re del Marocco e padre dell’attuale direttore generale UNESCO Audrey Azoulay - presso la sede deli Stati Uniti del Mondo.
Alcuni  delegati hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace rimanendo colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO della Campania  ed  altri di vari luoghi del mondo.

Leggi tutto: ...

Una Europa unita e federale è sempre stata un sogno dell’uomo occidentale soprattutto a partire dal 17mo e dal 18mo secolo per arrivare in tempi più recenti al gruppo di Ventotene ed a Churchill nel suo discorso a Zurigo dopo la seconda guerra mondiale.
Il progetto di una Europa unita e federale purtroppo ad oggi non è avvenuto, perché si è scelta una strada a tappe che si è inceppata partendo dalla CECA, passando per la CEE e fermandosi ad una Unione Europea che al momento è un modello confederale imperfetto che comporta dei delicati problemi strutturali.
Oggi nello scenario internazionale post pandemico ed in mezzo ad un contesto di guerre in Europa ed in Medio Oriente ci stiamo accorgendo che la Unione Europea non ha peso socio-politico apparendo impotente di fronte agli eventi.
Una Unione Europea che non pesa è una Unione Europea purtroppo inutile. Per questo occorre un cambio di passo, una svolta decisa verso il federalismo.  Se ne accorto persino Mario Draghi delle criticità oggi esistenti e lui sicuramente è uno che se ne intende.
Di questo si parlerà con gli STATI UNITI DEL MONDO nella parte mattutina del Vertice antimafia della Fondazione Antonino Caponnetto che si terrà a Firenze alle ore 10 del 18 novembre presso la Biblioteca delle Oblate.

Leggi tutto: ...

Il Segretario Generale, il Consiglio degli Ambasciatori ed i 16.000 membri degli Stati Uniti del Mondo esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Daisaku Ikeda, Maestro Buddista fondatore della Soka Gakkai.
Il SG Capasso, commosso, ha ricordato il grande contributo per la Pace ed i valori principali per affermare la dignità umana.

Leggi tutto: ...

Il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso è stato intervistato nel corso della trasmissione “Porta a Porta” del 2 novembre 2023 condotta da Bruno Vespa.
In questa occasione, parlando di Gustavo Rol, il Segretario Generale Capasso ha ricordato l’incontro e l’amicizia con Rol ed il suo appello ai giovani per gli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Gli “Stati Uniti del Mondo” e la “Fondazione Mediterraneo”, presenti con la propria rete per iniziative umanitarie,  lanciano da Gaza un appello accorato affinché siano sospese le azioni di guerra iniziate con l’insensato assalto di Hamas ad Israele.
La cieca fiducia nella forza ha distrutto ogni compassione, ha respinto ogni dialogo e avanza orgogliosa a Gaza tra le rovine e la morte di centinaia di civili così come in tanti villaggi in Israele tra la paura e le vittime degli oltre 3.000 razzi provenienti da Gaza.
L'Europa ed i Governi dell'Occidente, come furono muti quando si preparava e perpetrava l'olocausto degli ebrei, adesso tergiversano con vuote parole, in attesa che, i combattimenti conclusi, il vincitore conceda loro la parvenza di avere mediato la pace. 
Spetta alla società civile d'insorgere e dire basta!
Dire chiaro e forte che i valori umani, che sono la faticosa conquista della sua storia e la gloria della sua cultura, devono essere sempre rispettati, ora e subito, a Gaza, a Tel Aviv, a Gerusalemme e dovunque nel mondo.
“Con il cuore infranto – affermano gli Stati Uniti del Mondo – assistiamo a questa ennesima ripresa del conflitto Israelo-Palestinese. I tanti sforzi da noi profusi, i tanti Appelli diffusi in tutto il mondo, gli incontri nella nostra sede di Napoli con Shimon Peres, Arafat, Abu Mazen, Mubarak ed altri esponenti dei Paesi arabi avevano condotto ad un concreto avanzamento nel processo di pace. Gli Stati Uniti del Mondo si sono da sempre proposti come luogo istituzionale di dialogo analizzando concretamente  prospettive di soluzione del conflitto per costruire risposte condivise di pace”.

Leggi tutto: ...