Don Bosco||Il Potere dell'Amore

Lo spirito di Don Bosco e dei Salesiani presenti in 132 paesi del mondo si rinnova nell’ ”Oratorio Salesiano virtuale” del Museo della Pace - Mamt: un’ esperienza unica ed affascinante attraverso 12 percorsi emozionali e la visita alla Cappella con la reliquia del “Santo dei Giovani” In un momento difficile della nostra storia il messaggio di Don Bosco per i giovani e con i giovani è più che mai attuale e costituisce l’antidoto contro ogni forma di radicalismo e fondamentalismo, aiutando i giovani a ridiventare “Produttori del futuro” e “Cacciatori del positivo”. L’Oratorio Salesiano virtuale ed i percorsi emozionali “Don Bosco, il Potere dell’Amore” sono realizzati dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Direzione Generale Opere Don Bosco in collaborazione con l’Ispettoria Salesiana Meridionale ed i Salesiani di tutto il mondo.

 

 

In occasione del Ventennale del “PREMIO MEDITERRANEO” si è svolta la cerimonia di assegnazione del“ Premio Mediterraneo 2016 – Edizione speciale per l’Educazione alla Pace”, attribuito al Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, Gran Cancelliere dell'UPS, in presenza del presidente del Senato Pietro Grasso.
Considerato tra i più significativi a livello internazionale, il Premio della “Fondazione Mediterraneo” è stato assegnato nelle precedenti edizioni a importanti personalità quali Re Juan Carlos di Spagna, Re Hussein di Giordania, i presidenti Anibal Cavaco Silva ed Abu Mazen, Leah Rabin, il Patriarca Latino di Gerusalemme FouadTwal, il Cardinale Carlo Maria Martini, il Cardinale Roger Etchegaray, e altri.
Nelle motivazioni lette dal Presidente della Fondazione Mediterraneo  prof. Michele Capasso - che con Pia Molinari ha consegnato il Premio - si legge:

“Per l’attività in favore della Pace e della concordia tra i popoli del mondo, svolta dalla Famiglia Salesiana, in particolare nei luoghi dove imperversa la guerra: proprio qui i Salesiani costituiscono, spesso, l’unico punto di riferimento per uomini e donne appartenenti a fedi diverse. Il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime è un vero ‘costruttore di Pace’; con il suo ruolo di Guida e Maestro dell’intera Famiglia Salesiana - i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e i Cooperatori - alimenta e diffonde con umiltà e complicità la speranza nei giovani che devono porsi nei confronti della vita come ‘Cacciatori del Positivo’ e diffondere il ‘Vero’, il ‘Bello’ e il ‘Buono’ quale fondamento del vivere civile, religioso e sociale”.

Il Rettor Maggiore ha espresso il proprio ringraziamento a nome di tutta la Famiglia salesiana e di Don Bosco per il prestigioso riconoscimento, considerandolo un “Premio per il Futuro”: ancor di più intriso del “fareinsieme” per i giovani, “cacciatori del positivo”.
La cerimonia si è svolta durante  l’Inaugurazione del nuovo anno accademico (2016-2017) dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), in presenza di una delegazione dei circa 2000 studenti di 100 nazioni e degli ambasciatori di vari Paesi.
Il premio consegnato è il “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari.

Leggi tutto: ...

È stato assegnato al Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Salesiana, Don Mauro Mantovani, il Premio Mediterraneo "Portatore di Pace" 2016 per il ruolo assunto dall’intera Università Pontificia Salesiana per l’educazione dei giovani alla pace e alla coesistenza tra popoli diversi, nella prospettiva – secondo le espressioni di Papa Paolo VI – del "nuovo umanesimo" e della "civiltà dell’amore".

Leggi tutto: ...

Si ė svolto a Roma presso la Direzione generale dei salesiani un cordiale incontro tra il presidente Capasso - accompagnato da Pia Molinari - ed il Rettor Maggiore dei Salesiani D. Angel Fernández Artime.
In questa occasione sono state concordate iniziative comuni per diffondere l'insegnamento di Don Bosco e promuovere l'educazione dei giovani alla pace.
All'incontro ha partecipato telefonicamente (da Subiaco) Suor Maria Pia Giudici (FMA - Casa di Preghiera "San Biagio").

(ANS – Roma) – In occasione dell’Inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), mercoledì 19 ottobre, verrà consegnato al Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, Gran Cancelliere dell'UPS, il “Premio Mediterraneo 2016 – Edizione speciale per l’Educazione alla Pace”, presente il presidente del Senato Pietro Grasso.
Considerato tra i più significativi a livello internazionale, il Premio della “Fondazione Mediterraneo” è stato assegnato nelle precedenti edizioni a importanti personalità quali Re Juan Carlos di Spagna, Re Hussein di Giordania, i presidenti Anibal Cavaco Silva ed Abu Mazen, Leah Rabin, il Patriarca Latino di Gerusalemme Fouad Twal, il Cardinale Carlo Maria Martini, il Cardinale Roger Etchegaray, e altri.
Nelle motivazioni comunicate dal Presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, che consegnerà il Premio, si legge:

“Per l’attività in favore della Pace e della concordia tra i popoli del mondo, svolta dalla Famiglia Salesiana, in particolare nei luoghi dove imperversa la guerra: proprio qui i Salesiani costituiscono, spesso, l’unico punto di riferimento per uomini e donne appartenenti a fedi diverse. Il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime è un vero ‘costruttore di Pace’; con il suo ruolo di Guida e Maestro dell’intera Famiglia Salesiana - i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e i Cooperatori - alimenta e diffonde con umiltà e complicità la speranza nei giovani che devono porsi nei confronti della vita come ‘Cacciatori del Positivo’ e diffondere il ‘Vero’, il ‘Bello’ e il ‘Buono’ quale fondamento del vivere civile, religioso e sociale”.

Da segnalare, inoltre, che durante l’Atto Accademico del 19 ottobre anche il Rettore dell’UPS, prof. Mauro Mantovani, riceverà dalla Fondazione Mediterraneo, a nome dell’Università, il Premio “Portatore di Pace” 2016, “riconoscimento al ruolo assunto dall’intera Università Pontificia Salesiana per l’educazione dei giovani alla pace e alla coesistenza tra popoli diversi, nella prospettiva – secondo le espressioni di Papa Paolo VI – del ‘nuovo umanesimo’ e della ‘civiltà dell’amore’”.
Nella sua sede principale del “Museo della Pace” a Napoli, la Fondazione Mediterraneo ha inoltre adibito 107 grandi videowalls attraverso i quali racconta la storia e le azioni dei Salesiani nel mondo.
Infine si può segnalare che il Premio Mediterraneo - nella sua “edizione speciale” per il ventennale - consiste nell’opera originale “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, di Torino, molto legato alla figura di Don Bosco, particolare questo che rafforza ancor di più il significato simbolico del Premio.

Leggi tutto: ...

Suor Maria Pia Giudici ed il presidente Michele Capasso hanno tenuto una "Lectio divina" sul tema "Giustizia e Misericordia".
Presenti rappresentanti di associazioni ed organismi dediti alla solidarietà sociale.
Don Mario Maritano - professore all'Università Pontificia Salesiana - ha celebrato la Santa Messa presso la Casa di Preghiera "San Biagio".
Suor Maria Pia Giudici ha commentato le pagine del Vangelo.

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso è intervenuto al 30° incontro interreligioso di Assisi organizzato dalla Comunità di S.Egidio.
In questa occasione ha ripercorso le attività che in 27 anni hanno caratterizzato la Fondazione Mediterraneo sul tema del dialogo interreligioso, ricordando i Forum svoltisi a Napoli nel 1997, 2003, 2006 e 2009 organizzati dalla Fondazione.
Il presidente Capasso, nella qualità di Capofila della Rete italiana della “Fondazione Anna Lindh” , ha esposto il ruolo e l’importanza dell’istituzione con sede ad Alessandria d’Egitto e l’attività di alcuni membri della Rete italiana sul tema del dialogo interreligioso, quali l’Accademia ISA e l’Università salesiana.

Leggi tutto: ...

Continua il sostegno della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh alle famiglie siriane.
Alcune di esse sono ospiti della “Casa di preghiera di San Biagio”, dove hanno trovato amore, accoglienza e - soprattutto - la pace: provengono da Aleppo, l’odierna “Sarajevo”, dove ogni giorno vittime innocenti muoiono per la mancanza di giustizia e di pace da parte dei Governanti.

Leggi tutto: ...