Casa del Maghreb Arabo

La Casa del MAGHREB ARABO realizza attività che valorizzano le diverse culture  ed i saperi da condividere alimentando tradizioni, usi e costumi per rafforzare la  comprensione tra i Popoli Europei e del Maghreb Arabo.
Uno spazio di dialogo nel cuore della città di Napoli, aperto a tutti gli attori della società civile dei Paesi del Maghreb Arabo, al fine di agevolare la cooperazione tra le Istituzioni accademiche e i Centri di Ricerca per l’aggiornamento delle conoscenze e la realizzazione di iniziative congiunte volte a contrastare il pregiudizio e a diffondere le innovazioni del pensiero e delle scienze.

La Casa del MAGHREB ARABO realizza ogni anno l’ARAB MAGHREB FORUM: un evento di portata mondiale  inerente la regione del “Maghreb Arabo” nel quale, con l’aiuto di istituzioni partners, saranno presentati e pubblicizzati, tra l’altro, i patrimoni culturali, ambientali e le doti dei Paesi del Maghreb Arabo: Algeria, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia.
Ogni anno vi sarà un Focus su un singolo Paese.

 

 

Il Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo on. Gianni Pittella, accompagnato dal Presidente Michele Capasso e dall’on. Claudio Azzolini, ha visitato in anteprima la sede della CASA DEL MAGHREB ARABO, che sarà inaugurata ufficialmente il 26 luglio 2012 in presenza, tra gli altri, degli ambasciatori e di altre personalità dei 5 Paesi interessati: Algeria,  Libia, Marocco, Tunisia e Mauritania.
Sono stupito dal lavoro svolto dal presidente Michele Capasso – ha affermato – perché assegna a Napoli, all’Italia e all’Europa un ruolo essenziale nel dialogo e nella cooperazione; una grande sfida ma, al tempo stesso, un’occasione unica per il Maghreb Arabo e per l’Europa. Con il sostegno di politici, uomini e donne di cultura e di scienze e con l’esperienza ventennale della Fondazione Mediterraneo, Napoli sarà il centro e lo spazio per il dialogo e la cooperazione  euro maghrebina”.

Sul  libro d’onore Pittella ha scritto:
“La scommessa euromediterranea è tanto necessaria ed essenziale – per entrambe le sponde - quanto difficile, critica, impervia.
Molti errori sono stati fatti anche da noi europei. Molte difficoltà persistono nonostante la primavera araba abbia creato condizioni politiche e sociali mai avute per rafforzare la cooperazione in tutti i campi e per lanciare il progetto di comunità politica euromediterranea del quale il Maghreb Arabo costituisce il pilastro principale.
Dobbiamo crederci e batterci con ogni nostra forza come per tanti anni hanno fatto uomini determinati e coerenti come il Presidente Michele Capasso”.

Leggi tutto: ...