BIBLIOTECA DELLA PACE

La “Biblioteca della Pace” è una delle azioni prioritarie della Fondazione Mediterraneo definita nello Statuto sin dalla sua costituzione.
L’obiettivo è promuovere il dialogo ed il rispetto reciproco nella regione euromediterranea e nel mondo attraverso la promozione della lettura di testi in varie lingue e, in particolare, nella lingua araba.
La Fondazione Mediterraneo ha sottoscritto nel 2003 un accordo permanente con la BIbliotecha Alexandrina e con la Biblioteca di Algeri e protocolli di collaborazione con varie istituzioni internazionali, come ad esempio la “Al- Babtain Foundation” per la promozione e diffusione della poesia araba.
La sede della “Biblioteca della Pace” - titolata a San Giovanni Paolo II° - si trova ai piani terra, ammezzato, quarto e quinto dell’edificio dell’ex Grand Hotel de Londres, dove ha sede la Fondazione Mediterraneo con il Museo della Pace - MAMT.
Dotata di circa 20.000 volumi in varie lingue, la “Biblioteca della Pace” (BIPA) dedica una sezione all’infanzia con libri per bambini: dal mito di Giufà e delle Mille e una notte alle fiabe che in vari paesi trovano unanime consenso e diffusione.
La “Biblioteca della Pace” è aperta gratuitamente a tutti nei seguenti giorni:

  • Lunedì: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.
  • Mercoledì: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18
  • Venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

Biblioteca della Pace
Codice ISIL: IT-NA0837
https://anagrafe.iccu.sbn.it/isil/IT-NA0837

Il presidente Michele Capasso e Jacopo Molinari hanno visitato la sede della Fondazione “Abdulaziz Saud Al Babtain” con annessa Biblioteca della Poesia araba accolti dal fondatore Abdulaziz Al Babtain.
In questa occasione è stato concordato di creare una sezione dedicata alla poesia araba alla Biblioteca della Pace creata nel 1997 dalla Fondazione Mediterraneo con sede in Napoli.

Leggi tutto: ...

Il Presidente del Senato Pietro Grasso ha donato al Presidente Capasso un esemplare del volume sulla storia del Senato per la la “Biblioteca della pace”.

Leggi tutto: ...

Presenti Pia e Jacopo Molinari, il presidente del Consiglio Comunale di Torino Giovanni Ferraris, l'Assessore alla Cultura di Torino Braccialarghe e gli abitanti del quartiere, è stata inaugurata la "Sala Molinari" dedicata al grande scultore.
In questa occasione è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la “Biblioteca della Pace” a Napoli.

Leggi tutto: ...

Alla presenza di diplomatici, giornalisti e ospiti della Biblioteca Nazionale di Algeri, si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo di Cultura 2006.
Presenti il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, la Vicepresidente Caterina Arcidiacono e il Direttore generale della Biblioteca Nazionale di Algeri Amin Zaoui.
In questa occasione è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la “Biblioteca della Pace” a Napoli.

Leggi tutto: ...

Il 9 settembre 2003 si è svolta presso la sede della Fondazione Laboratorio Mediterraneo la cerimonia solenne di assegnazione del Premio Mediterraneo di Cultura 2003 attribuito a S.E. Suzanne Mubarak per il ruolo essenziale da lei svolto nella realizzazione della Bibliotheca Alexandrina.
Tra i presenti, il Ministro della Cultura egiziano, Farouk Hosny, l´Ambasciatore d´Egitto in Italia, Helmy Bedeir.
La signora Mubarak è stata accolta dal Presidente della Fondazione Laboratorio Mediterraneo, Michele Capasso, dal Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, dal vice-Presidente del Consiglio d´Europa, Claudio Azzolini e da esponenti del mondo della cultura internazionale.
In questa occasione è stato ratificato l’accordo sottoscritto a giugno con la Bibliotecha Alexandrina per la “Biblioteca della Pace”. S.E. Suzanne Mubarak ed il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino hanno inaugurato la Biblioteca con la sua prima dotazione di 10.000 volumi.

Leggi tutto: ...